Enzimi della saliva, la scomposizione dei nutrienti e la sua distruzione quando cambia la composizione enzimatica della saliva

click fraud protection

Lingua e salivaPer una persona, la necessità di mangiare è dovuta al fatto che tutte le cellule del corpo sono sintetizzate dai prodotti, l'energia viene generata per i processi vitali. Per adempiere a queste funzioni, qualsiasi alimento deve subire un trattamento chimico nel tratto digestivo. Inizialmente, il cibo entra nella bocca, dove viene scomposto da enzimi o catalizzatori biologici nella saliva.

Come collegamento iniziale nel processo di digestione, il fluido salivare è di grande importanza per la qualità assimilazione delle sostanze necessarie e per la formazione di combustibile energetico e parti costitutive della cellula da esse. Nella cavità orale viene avviata la fase di separazione di proteine ​​complesse, grassi e carboidrati in parti più piccole, e poi gradualmente, per azione degli enzimi della saliva, vengono scomposte in molecole.

Contenuto

  • La necessità della saliva per la digestione: funzioni
  • Caratteristiche della composizione
  • Come avviene la formazione e la secrezione della saliva: disturbi e cambiamenti nel processo
    • iposalivazione
    • ipersalivazione
  • instagram viewer
  • Enzimi del fluido salivare
  • Violazioni della composizione enzimatica e delle proprietà della saliva, conseguenze

La necessità della saliva per la digestione: funzioni

Senza pretrattamento con enzimi salivari, la digeribilità delle particelle di cibo è significativamente ridotta e l'assorbimento dei microelementi essenziali nell'intero tratto digestivo peggiora. Pertanto, la saliva è un componente indispensabile nella scomposizione di complessi legami nutrizionali in piccoli componenti (ad esempio, i polisaccaridi in carboidrati). La costante elaborazione insufficiente della saliva del grumo di cibo durante i pasti può provocare malattie del tratto gastrointestinale - gastrite, colite, stitichezza.

La saliva svolge diverse importanti funzioni che sono direttamente o indirettamente coinvolte nel processo digestivo:

  1. Con l'aiuto del fluido salivare, il processo di separazione dei carboidrati complessi inizia nella cavità orale. Questi includono l'amido (tutti i prodotti farinacei, pasta, prodotti da forno, pane bianco) e il glicogeno (zucchero, cioccolato, miele, frutta secca).
  2. Protegge la mucosa della bocca da lesioni (con l'aiuto di muco - mucina) e lesioni infettive (grazie al lisozima, che ha proprietà antisettiche).
  3. Supporta i tessuti dei denti duri (dentina, smalto) in uno stato sano, nutrendoli con composti di fluoro e calcio, che si trovano nella saliva.
  4. In una piccola quantità rimuove i prodotti di scarto dannosi dal corpo: urea, ammoniaca, sali di piombo, mercurio.

Caratteristiche della composizione

La maggior parte del liquido salivare (98,5-99%) è acqua. La sua presenza garantisce la connessione di vari elementi tra loro e la capacità degli stessi di interagire tra loro.

Nella parte acquosa vengono disciolti vari sali, rappresentati dagli ioni di potassio, sodio, magnesio e calcio. Questa composizione garantisce la mineralizzazione dei tessuti duri del dente (dentina e smalto), la conservazione della loro forza, la resistenza allo stress durante la masticazione del cibo.

Il restante 1-1,5% è rappresentato dalla parte organica:

  1. mucina - un complesso di glicoproteine, sembra una sostanza mucosa, partecipa all'incollaggio di un grumo di cibo e ne favorisce il movimento senza ostacoli lungo l'esofago in direzione dello stomaco.
  2. lisozima - un enzima battericida che distrugge la parete dei patogeni. Agisce nella cavità orale come antisettico, prevenendo lo sviluppo di malattie infettive sulle gengive, membrane mucose, blocca il movimento dei microbi attraverso il tratto digestivo.
  3. Enzimi vari - sotto la loro influenza, si verifica la scomposizione dei nutrienti nella cavità orale.
  4. Composti azotati (ammoniaca, urea, creatina), parzialmente rimossi dall'ambiente interno del corpo attraverso la saliva verso l'esterno.
  5. Proteine ​​(albumine, globuline) e aminoacidi liberi - svolgere funzioni protettive e leganti, bagnando la mucosa ed impedendone l'essiccamento e la formazione di lesioni.

Come avviene la formazione e la secrezione della saliva: disturbi e cambiamenti nel processo

Gli enzimi e la secrezione mucosa della saliva si formano in grandi ghiandole salivari. Nell'uomo, ci sono tre paia di loro nel corpo:

  • parotide - situato tra l'arco zigomatico e le orecchie;
  • i sottomandibolari sono adiacenti alla parte interna della mascella inferiore;
  • i sublinguali si trovano nello spessore dei tessuti molli sotto la lingua.

Ognuno di loro ha un grande condotto che si apre nella cavità orale.

Le grandi ghiandole salivari sono composte da cellule epiteliali chiamate glandulociti. Questi ultimi producono al loro interno un liquido enzimatico e lo portano fuori attraverso piccoli fori nella loro parete. L'enzima che si accumula gradualmente dallo spessore della ghiandola salivare entra nel condotto e si riversa nella cavità orale.

Il lavoro delle grandi ghiandole salivari è influenzato dal centro della salivazione, che è nell'uomo nel midollo allungato. La produzione di saliva aumenta con l'assunzione di cibo e la vista o l'odore del cibo che induce l'appetito. La produzione di liquido salivare diminuisce in situazioni di stress, con spavento, paura. La secrezione di saliva durante il sonno si ferma quasi completamente.

Nello spessore della mucosa orale sono presenti anche molte piccole ghiandole salivari. Hanno una piccola dimensione (1-2 mm) e un dotto escretore di piccolo diametro. La loro funzione è la secrezione costante di muco in piccole quantità.

Normalmente, vengono rilasciati 1,5-2 litri di saliva al giorno, una violazione di questo processo può verificarsi per vari motivi. Ci sono 2 gruppi principali di patologie.

iposalivazione

iposalivazione - diminuzione della produzione giornaliera di saliva, mentre la sua quantità si riduce a 0,5 litri al giorno o meno. Questa condizione porta a un deterioramento della bagnatura del grumo di cibo, rende difficile la deglutizione e interrompe l'assorbimento dei nutrienti. Appare bocca asciutta, crepe nella mucosa, adesione di infezioni e suppurazione. Sorge alito cattivo, il parlato e la pronuncia dei suoni si deteriorano.

L'iposalivazione può essere causata dalle seguenti malattie:

  • diabete mellito - c'è una forte diminuzione della parte acquosa del fluido salivare;
  • Sindrome di Sjogren - una malattia del sistema immunitario, che porta alla degenerazione del tessuto delle ghiandole salivari;
  • blocco del dotto della grande ghiandola salivare con una pietra - si forma quando la composizione minerale della saliva è disturbata, con un aumento del contenuto di sali di calcio;
  • stress e nevrosi: l'iposalivazione è di natura riflessa;
  • chemioterapia e radiazioni per il cancro;
  • malattie del tratto gastrointestinale.

ipersalivazione

ipersalivazione - un aumento della produzione giornaliera di saliva fino a 2,5 litri o più al giorno. Di per sé, questa condizione non provoca danni, ma è un sintomo di patologia nel corpo:

  • malattia infiammatoria del cavo orale - ascessi, flemmone, stomatite, gengivite, angina;
  • malattie del sistema nervoso - paralisi cerebrale, morbo di Parkinson.

Enzimi del fluido salivare

Enzimi salivari presenti nella cavità orale:

  1. Amilasi (ptialina) - scompone i carboidrati complessi amido e glicogeno in monosaccaridi. Costituito da una parte organica, molecole di calcio e cloro.
  2. maltese - scompone il maltosio (un polisaccaride presente nel pane bianco e nero, nei prodotti da forno, nella pasta) in carboidrati semplici.
  3. lisozima - dissolve la membrana citoplasmatica che fa parte della parete batterica. È costituito da diverse particelle proteiche legate da molecole di zolfo.
  4. lipasi - inizia nella cavità orale il processo di decomposizione dei grassi complessi in quelli semplici, viene prodotto in piccole quantità.
  5. perossidasi - ossidare le molecole di perossido di idrogeno, che consente di mantenerle normali microflora in bocca.
  6. Anidrasi carbonica - partecipa alla decomposizione dell'acido carbonico in anidride carbonica e acqua.
  7. proteinasi - sono prodotti in quantità estremamente ridotte. Iniziano a funzionare dopo che il cibo è entrato nello stomaco e nell'intestino, partecipando alla digestione delle proteine.

Violazioni della composizione enzimatica e delle proprietà della saliva, conseguenze

Gli enzimi nella saliva lavorano in un ambiente leggermente alcalino. La presenza di malattie della dentizione (placca dentale, carie multiple, gengivite, parodontite) provocano un cambiamento in un ambiente leggermente acido. L'inizio del processo di digestione dell'amido e del maltosio si interrompe. Di conseguenza, pane, pasticcini, pasta formano grumi nel tratto digestivo, causando stitichezza.

Dopo alcune malattie delle grandi ghiandole salivari (parotite, sialoadenite, Malattia di Sjogren) le cellule epiteliali che producono enzimi sono sostituite da tessuto connettivo cicatriziale. Questa condizione porta a una forte diminuzione di tutti i componenti della saliva, che influisce negativamente sulla digestione e sull'assorbimento dei nutrienti.

Essendo la fase iniziale del processo di digestione e avendo nella sua composizione molti enzimi diversi, la saliva è di eccezionale importanza per il normale funzionamento del corpo umano.

Varie patologie della composizione e delle proprietà del liquido salivare possono avere molte cause, sia di natura locale (blocco del dotto con una pietra, gengivite) che generale (malattie del sistema nervoso). Solo uno specialista qualificato dovrebbe occuparsi del trattamento di queste malattie.

Il sito è solo a scopo informativo. Non automedicare in nessun caso. Se scopri di avere sintomi di malattia, contatta il medico.

  • Oct 28, 2021
  • 31
  • 0